

Giovedì 9 marzo ho incontrato oltre 100 bambini di alcune scuole a San Miniato Basso e Ponte a Egola per parlare con loro del Violino di Filo, che avevano già letto ed erano tutti così curiosi ed entusiasti con le loro millemila domande appuntate su fogli e quadernini.
Bollettino di guerra al termine della giornata:
Condivido con enorme gioia le bellissime parole che la giuria tecnica del premio letterario Il gigante delle langhe ha espresso per motivare la scelta del Violino di Filo fra i due finalisti per la categoria narrativa 8-10 anni.
Una terribile scossa di terremoto mette in ginocchio la città in cui vive Filippo, un bambino amante della musica che fa parte dell’orchestra della scuola del suo paese. Sarà la musica a dare a lui e a tutti i ragazzi della scuola l’energia giusta e nuove motivazioni per ricominciare.
L’orchestra scolastica dove Filo suona il violino troverà la spinta per rimettersi in gioco e partecipare al concorso nazionale per i gruppi orchestrali delle scuole.
Una storia che invita a riflettere su quanta forza interiore possiamo trovare di fronte ai momenti drammatici della vita. Momenti in cui è più facile conoscere e riconoscere gli altri. La solidarietà è la chiave che unisce la comunità verso una ricostruzione che passa attraverso la musica in una rigenerazione interiore, scevra da pregiudizi e stereotipi, che deformano la realtà e compromettono i rapporti con gli altri.Matteo Grimaldi con scrittura leggera e con garbo ci introduce nel mondo dei ragazzi, nel loro instabile sentire, nel loro piccolo e grande caos esistenziale, e sa caratterizzare con arguzia il complesso rapporto tra mondo giovanile e mondo adulto.
Sono stati due giorni straordinari alla Libreria Giunti al Punto L’Aquila – cc L’Aquilone, in compagnia delle libraie Paola, Simona e Vale, che ringrazierò almeno altre cento volte, e dei tantissimi che mi hanno aperto le porte della loro quotidianità per qualche minuto; mi hanno stretto la mano, mi hanno chiesto consigli, me ne hanno dati, mi hanno invitato nelle scuole in cui insegnano, mi hanno raccontato di tutto, abbiamo riso insieme… Una totale e indimenticabile condivisione di esperienze e di vita.
Disteso sul letto, nel silenzio della mia stanza, mi domando se io tutto questo affetto che faccio fatica a descrivere, perché è davvero difficile rendere con le parole la bellezza di certi sguardi, me lo meriti oppure no. Certi sguardi abbracciano.
Io non riesco a sottovalutare tutto questo anzi, credo che la fiducia sia il dono e il privilegio più grande.
E poi arrivano loro, i giovanissimi. Che sono diventati il mio orizzonte. Tipo lui nella foto che ho postato, un assoluto Re!
“Ma questo Violino di Filo lo hai scritto davvero tu?”
“Sì!”
“Allora lo voglio leggere e tu… ti fai una foto con me?” e stampa un sorrisone sulla faccia.
Cari ragazzi e care ragazze, avrete sempre un posto speciale per me.
Alla prossima!
Ci sono un po’ di appuntamenti belli ad agosto di cui vi voglio parlare in rigoroso ordine cronologico.
Mercoledì 10 sarò al Punto Luce a L’Aquila – grazie per l’invito! – per un mini laboratorio di scrittura con i tanti bambini e ragazzi coinvolti dal Punto Luce in attività veramente speciali. Sarà un ritorno; la scorsa estate abbiamo fatto una bella chiacchierata super interattiva attorno ai temi del Violino di Filo, che era appena uscito.
Giovedì 11 e Venerdì 12 sempre a L’Aquila mi trovate in libreria da Giunti al Punto, presso il CC L’Aquilone, dalle 10:00 per gran parte della giornata.
Tornerò in veste di libraio con l’obiettivo di contribuire alla splendida iniziativa che le librerie Giunti al Punto portano avanti durante il mese di agosto: “Aiutaci a crescere. Regalaci un libro!”. In tutte le librerie Giunti al Punto d’Italia chiunque può acquistare libri per bambini e ragazzi da donare ai reparti pediatrici e alle biblioteche scolastiche della città. Andate in una libreria Giunti e scegliete un libro da regalare! Potrete personalizzarlo con una dedica e farete felice un bambino. Naturalmente sarà anche l’occasione per scambiare quattro chiacchiere e firmare le copie del Violino di Filo.
Il giretto da libraio/scrittore continua a…
Firenze ancora doppio appuntamento: venerdì 26 sempre dal mattino presso la libreria Giunti al Punto di via Guicciardini e sabato 27 presso la libreria Giunti al Punto di Novoli.
Ultimo appuntamento di agosto. Il 29 sarò a Dragoni in provincia di Caserta, per un evento letterario molto speciale dedicato a Eugenio, un ragazzo che il 29 agosto avrebbe compiuto 16 anni, e che invece ha dovuto lasciare questa vita a 14 anni a causa di un bruttissimo male. Ringrazio di cuore i suoi genitori Giuseppina e Remigio per avermi voluto lì con La famiglia X e Il violino di Filo. Vi racconterò meglio la storia di Eugenio nei prossimi giorni.
Ci vediamo in giro!