
Breve e indispensabile premessa per voi che vi accingete.
Contro ogni insegnamento della guida per tenere incollato il lettore virtuale della generazione 2.0, ho scritto un post lunghissimo. Probabilmente il più lungo in 10 anni di blogging. Scrivo qui direi soprattutto per rileggere e ricordare, e questo post è uno di quei casi. Serve più a me che a voi, insomma. Doveva starci dentro tutta un’intera settimana, e comunque non ce l’ho fatta. Chi non ha tempo, non ha voglia, non fa niente. Ci si rilegge al prossimo. Pronti, via!
Dopo l’ultimo post pre-crociera e il lungo silenzio che ne ha fatto seguito avrete già rimosso il blog dalla lista dei vostri preferiti e mi avrete sostituito col primo Federico Moccia dell’internèt passato di lì per caso. E invece no, non sono stato risucchiato dai flutti tempestosi con tutta la nave Costa Favolosa, che è riuscita a rispondere con carattere a una nottata di mare forza 7. Stesso non dicasi per le signore, che ruzzolavano per le scalinate scintillanti così come i bicchieri dai tavoli, mentre io, gustando l’insalata di gamberetti e seppioline, pensavo: ecco, è arrivato il mio momento.
La vacanza è stata baciata dalla buona sorte di conoscere la Giada e la Ilaria già dalla seconda sera: due biondone pazze scatenate che il caso ha collocato al nostro tavolo e che, da quella cena in poi, non sono più riuscite a fare a meno di noi, e noi di loro.
Abbiamo:
- Condiviso colazione, pranzo, cena, merenda, spicchi di pizza alle 5 del pomeriggio e alle 3 di notte, cappuccini, caffè ristretti, lunghi, al vetro, americani, shakerati, mojito, margatita frozen, plunter’s punch, amari, vini, birre, succhi di frutta, cocktail analcolici e una lunga serie di altri liquidi più o meno colorati e dissetanti. La card All Inclusive Bevande di Costa Crociere dovrebbero farla Patrimonio dell’Umanità.
- Mangiato in ogni momento e luogo della nave. Un po’ dolce, un po’ salato, un po’ carnivoro, un po’ vegetariano e un po’ gluten free.
- Sparlato delle due famiglie mummie che condividevano con noi il tavolo… e basta. Non comunicavano con noi, non comunicavano fra di loro e… non comunicavano moglie, marito e figlia all’interno della stessa famiglia! La felicità negli occhi, proprio. Ehm… ciao! (Magari mi leggono e allora… il saluto non si nega a nessuno.)
- Vissuto intrighi a bordo super top secret e che tali devono rimanere. Patto di sangue, giurin giurello, se no la carriera di qualche ufficiale se ne va a mare. Quindi sorvoliamo velocissimamente e passiamo al prossimo punto.
- Visitato La Valletta (Malta), Catania e Napoli. A Barcellona non ci conoscevamo, e a Palma di Maiorca non eravamo ancora abbastanza intimi per uscire insieme. Seguono approfondimenti sulle principali tragicommedie che si sono consumate, più o meno suddivise per escursione.

tramonto a Stromboli - Visto il tramonto più pieno di emozioni e di tinte di rosso che mi sia mai capitato. Mare aperto, vulcano Stromboli, il fumo che si mescola alle nuvole sulla cima, il sole che si nasconde dietro al monte, il cielo rosso che colora pure il mare. Noi appoggiati al bordo del ponte. Una tizia che, per fare la foto migliore di tutti i tempi, si arrampica su una cassa di metallo e per poco non se ne va di sotto.
- Ballato in discoteca coi quattordicenni, e poi sul ponte 9 alle 4 di notte a fare i deficienti: Rose, ti fidi di me? e a cantare a squarciagola Evri nait in mai drims ai si iu ai fil iuuu…
Apriamo il capitolo escursioni: troppo sole! Forse qualche sentore bisognava farselo venire dal nome della crociera, che era appunto La crociera del sole. Però da qui a dire che avremmo rischiato il coma ce ne passa! Il coma solare è la fase che viene dopo l’insolazione, cioè quando tu, nonostante ti senta completamente svalvolato, continui ad assorbire radiazioni ultraviolette tuo malgrado, perché non puoi fare altrimenti. Non esiste un modo per fare il buio, mica è una lampadina! Non hai un cappellino, non hai un ombrellino, non c’è una tettoia nel raggio di 40 chilometri. Ti senti completamente impotente, così ti sacrifichi, rinunci alla lotta, ti concedi al tuo destino.
Abbiamo iniziato la visita di Barcellona con una grande idea: raggiungere la città dal porto a piedi. Di 4mila persone a bordo della nave, io e Luca gli unici! Abbiamo ingaggiato una lotta estrema contro il sudore, per non affogare. A metà strada parevo un super mocio vileda revolution da strizzare. Luca tentava con una salviettina, con la quale si tamponava l’attaccatura della testa, e non parlava più. Di Barcellona ricordo con gioia il succo al kiwi del mercato Boqueria fresco fresco, che mi ha restituito la vita. Con un po’ meno gioia la bottiglietta d’acqua da 0.33 davanti alla Sagrada Familia pagata 2 euro, che la vita me l’ha tolta. L’avete mai vista una bottiglietta d’acqua da 0.33? Io prima di allora mai. E’ così… piccola! Sembra il campioncino di un profumo. Ci siamo fatti un po’ sballottare dalla gente sulla Rambla, abbiamo passeggiato davanti a Casa Batllò e La Pedrera, abbiamo preso la metropolitana rischiando anche lì di non uscirne. Quei sotterranei parevano la vita su Marte: mancava la terra rossa, l’ossigeno, e per poco non mancava pure la vita. Nei centri commerciali si stava bene, freschi, in piedi però. Abbiamo osato appoggiare 3 minuti il culo sul pavimento – cosa sono le panchine per i catalani? La casa del demonio? – è arrivata una poliziotta e ha intimato: – Stand up! – con un tono perentorio che ho temuto le partisse una pallottola.
Palma di Maiorca è… calda! Dopo un breve giro turistico di circumnavigazione della modesta cattedrale di Santa Maria (appena 120 metri di lunghezza, 70 di larghezza e volte alte 44 metri, le più alte del mondo, leggo. Insomma, gira e rigira sempre lì ci ritrovavamo) siamo andati in spiaggia. Una spiaggia vera, di sabbia, non altrettanto dicasi per il mare che Luca guardava con sospetto dal suo telo, mentre io, amante del trash (spazzatura) mi sono tuffato fra scatolette di panna da cucina, carte e cartacce e cartine, pezzi della qualunque, oggettistica varia galleggiante, correnti schiumose dai colori variopinti. Dal torbido più profondo lo incitavo: – Dài che a largo… la monnezza non si vede!
La Valletta è la capitale di Malta o dell’Africa, che dir si voglia. (Che caldo!) La città si colloca molto in alto rispetto al porto, e per colmare il dislivello hanno pensato bene di costruire un ascensore panoramico. Ecco, io non ho mai provato tanta compassione come per i 2 addetti. Questi signori sfortunati hanno il compito di ritirare l’euro dalla mano del turista, inserirlo nella fessura della macchinetta, schiacciare un pulsante e consegnargli il ticket. Tutto ciò a una temperatura media di 500 gradi, senza un’ombra a pagarla, intrappolati in una divisa pesante che alla sola vista manca l’aria, con miliardi di gocce di sudore che si riproducono sulla fronte e colano sulle guance, e l’espressione che varia da: maledetti turisti, fate qualcosa per me, disgraziato bigliettaio maltese! a: voglio morire now! Li ho osservati in quei 2 o 3 minuti di pazienza che arrivasse il mio turno, mentre mi sentivo ardere vivo dall’aria rovente dell’inferno, e ho pensato che loro in quell’aria ci lavorano per ore. 2 parole si sono materializzate in carattere gigantesco e grassetto davanti ai miei occhi: Dio e mio.
Malta è gialla e solare. Avete presente i miraggi nel deserto? Ecco, Malta è il deserto. Il miraggio era un bar con la connessione Wi-Fi dove ci siamo rifugiati, abbiamo bevuto, aggiornato i nostri status sociali, ci siamo scattati qualche foto, aggiunti agli amici, scambiato i numeri di cellulare. Insomma, non sapevamo più che inventarci per restare al fresco dell’aria condizionata. La nostra escursione ha subito una svolta quando la Giada ha avvicinato il tassista Carmelo facendo sfoggio del suo Inglese molto fluently, direi almeno livello C1 (?!), e lo ha convinto a portarci in spiaggia per 20 euro. Durante il viaggio di andata, nel generale silenzio dell’abitacolo, lei è stata capace di sbobinare le più gettonate espressioni dei dialogs nei libri delle vacanze delle medie: lesson one e lesson two, fino al culmine toccato da una domanda chiave: – Do you stay in Italy?
Io ho cominciato a ridere dentro e non c’ho capito più niente, come pure il povero Carmelo che, dopo un attimo di sbandamento (sto a Malta o sto in Italy? Boh!), ci ha preso così in compassione da venirci pure a riprendere dopo la giornata in spiaggia. Spiaggia… va be’. Diciamo più una distesa di pietrisco su cui stavano adagiati milioni di corpi a distanza ravvicinatissima che discorrevano del più e del meno in perfetto napoletano.
Catania è una città gentile: i negozianti ti salutano col sorriso, i baristi decantano le qualità delle granite e dei loro dolciumi capitanati dai leggendari cannoli. Nessun sapore al mondo potrà mai più generare alle mie papille gustative l’estasi di quel cannolo ricoperto di praline al pistacchio col quale abbiamo fatto colazione (assieme a 15 granite). Continuavamo con le granite come se non ci fosse un domani. Al momento di pagare il conto, la signora in cassa ha ripetuto l’ordine con gli occhi sgranati domandandoci più volte: – Siete soltanto in 4, giusto?

Catania è una città gentile sì, tranne quando scoppiano le scazzottate. Siamo stati testimoni oculari vicinissimi di ben 2 risse in 4 ore. La prima a Piazza del Duomo, vicino alla Fontana dell’Elefante. Eravamo appena arrivati, tentavamo di orientarci, un gentile signore con gli occhiali si avvicina con una certa finta modestia e ci invita ad andare a vedere il Palazzo dell’Università, con la seguente motivazione: Quella di Catania è la più antica università d’Italia. Un signore panciuto poco distante capta le parole dell’occhialuto e non riesce a non intervenire: -Devo precisare che la più antica università d’Italia è quella di Bologna.
Insomma, quella che pareva un’amichevole discussione ricca di spunti culturali si accende, i toni si elevano, le mani si alzano, quei 2 si staranno ancora ammazzando di botte. Noi scappiamo verso via Etnea con un solo pensiero: cosa indossare per la serata in nave? Vi può sembrare una questione di scarsa importanza, ma vi assicuro che sulla nave acquista i connotati di un’emergenza. Dopo la serata di gala non ci aspettavamo una seconda serata definita elegante. L’imperativo è: mai e poi mai presentarsi con roba già indossata in uno dei giorni precedenti! E ora? Per la Ilaria e la Giada nessun problema: hanno pensato bene di dedicare un’intera valigia a testa agli abiti da sera. Io e Luca siamo entrati nel panico. Ho risolto con una polo sull’azzurro presa in un negozietto d’alta moda, va be’… di moda, diciamo. Grande entusiasmo, grande spesa, faccia di Luca perplessa: – Ma tu la conosci la marca del tuo nuovo acquisto?
– No! Ma io con la moda zero. Sarà uno stilista noto.
– Molto noto sì… A Catania e provincia!
La seconda rissa si svolge dentro e fuori una rosticceria, mentre divoriamo come cani idrofobi una gigantesca arancina ripiena di riso e ragù.
– Te ne devi andare! – grida il proprietario uscendo dal bancone, e si avventa contro un individuo che voleva consumare senza pagare. Si percepisce che quell’ometto basso, col braccio che gli finisce al gomito e una vistosa maglietta verde prato, che gli urla contro: – Bastardo! Bastardooo! Sei un bastardoooo! – dev’essere una sua vecchia conoscenza. Smetto di masticare quando il matto verde si volta verso di noi e ricomincia: – Bastardiii, siete dei bastardi! Tutti bastardi!!!
A quel punto il proprietario lo spinge fuori, lo prende per il colletto o quello che è, e lo trascina all’interno di un tetro vicolaccio laterale.
– Stai menando a un invalido! Bastardoooo! Ahhhhhh ahiaaaaaaaaaaa! – (Urla disperate nel buio)
All’arrivo di una volante della polizia mi sento dentro a una puntata di Pupetta, il coraggio e la passione. Ci allontaniamo quando l’ometto, affannato per la colluttazione ad armi impari, ci fissa ancora ed esclama: – Voi dovete testimoniare, quell’uomo mi ha menato. Sono un invalido! Ditelo alla polizia… bastardiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!

Napoli! Qua devo fare un bel discorsetto. Tutti a parlar male dei napoletani, che sono rubacchioni, che sporcano, che si distinguono dalla puzza, che ‘nzi capisc niend quando parlano. Macché! Niente di tutto questo! I napoletani dovrebbero balzare alla cronaca quotidiana per la loro innata propensione all’organizzazione. Dev’essere proprio parte del patrimonio genetico di questo popolo laborioso, se no non si spiega. Abbiamo aspettato 45 minuti sotto il sole che ci facessero salire su un City Sightseeing, che sono quegli autobus rossi a due piani scoperti che fanno il tour della città. Quando finalmente hanno deciso che c’era posto per noi, siamo rimasti un’altra mezz’ora (sotto il sole) ad aspettare che il bus si riempisse. Io già cominciavo ad avere le prime allucinazioni, ma non potevo immaginare quello che di lì a poco sarebbe accaduto. Il bus parte per l’itinerario golfo. Cumuli di particelle di vapore danzavano una coreografia di Garrison davanti ai miei occhi. I contorni delle cose tremavano, compreso il Vesuvio. Tanto che a un certo punto ho tremato pure io: non è che si riaccende ed esplode l’ira di Dio, no? Alla fine del primo itinerario si sentiva un forte odore di pollo bruciacchiato che arrivava dalla mia delicata capa spelacchiata, i capelli delle ragazze si erano schiariti di due tonalità virando al bianco, la pelle della faccia di Luca aveva completato la trasformazione chimico-fisica fino allo stato di materia del carbonio 14 purissimo. La Ilaria approfitta di una breve sosta per saltare giù e sparisce fra le stradine partenopee. Nessuno sa dov’è, il bus aspetta soltanto lei. Decine di persone incarognite, legate ai posti ad ardere vive – qualcuno intanto muore – ci guardano. Ma che volete? Ilaria torna su col suo bel sorriso e un sacchettino con bottigliette d’acqua e panzerotti alla ricotta che ci permettono di affrontare il secondo tour all’interno della città.
Napoli ha riconquistato in un attimo il mio amore perduto quando ho azzannato lo spicchio di pizza bianca con la mozzarella di bufala. Certo che, se organizzassero i giri turistici con la stessa attenzione che dedicano alla vendita abusiva degli ombrellini parasole forse alla fine dei tour City Sightseeing si conterebbe qualche superstite in più.

E’ anche vero che se io avessi ceduto alle mie questioni di principio e me ne fossi accattato uno, quasi sicuramente non sarei andato incontro alla desquamazione tipica dei rettili, che ha caratterizzato la mia alta fronte nei 2 giorni successivi.
Il 12 agosto a Savona è finito tutto. Avete presente lo spot con la tipa depressa in vasca da bagno? Ecco, io ci ho impiegato un mese esatto a riprendermi dalla tristezza per l’abbandono di quella vita che a un certo punto ho pensato dovesse durare per sempre. Povero illuso!
A ottobre la Ilaria e la Giada verranno a trovarci a Firenze. Ci sarò anch’io, e da un po’. Ma questa è un’altra storia che, alla luce della frequenza con cui ultimamente sto aggiornando il blog, spero di raccontarvi prima di Natale.
Questo, vi avverto, sarà un post molto impegnato, denso di attualità, scottante (di sole). Ho deciso che la laurea raggiunta dopo dodici anni passati a domandarmi: mi laureo o non mi laureo? non era sufficiente alla consacrazione della mia (unica) grande estate di successo – di solito il Santo Natal e i mesi estivi si fanno sempre ricordare per qualche evento sventurato che mi getta in un pozzo senza fondo di depressione cosmica dalla quale comincio a riemergere nelle successive stagioni. E invece questa… ho pure finito di pagare la macchina, pensate! Ho finalmente qualcosa di mio, mio mio cacchio! – e così ci ho messo dentro una bella crociera nel Mediterraneo. Parto domani da Savona e torno il 12, sperando di ritrovare l’Italia invasa dalla Germania. Andiamo io e Luca, amico di una vita, a bordo della nave più incredibile di Costa Crociere. Si chiama Costa Favolosa anche detta la bella del reame. Pregasi chiunque di evitare sgradevoli ironie di comandanti Schettino e scogli, risultereste banali e non-divertenti, grazie! Basta e avanza Wikipedia che specifica “Costa Favolosa è la nave gemella di Costa Concordia (naufragata all’Isola del Giglio)”. Magnifico! Va be’, si sa che fra gemelle c’è sempre quella più sfigata. Fra l’altro sono tre settimane che in tivù mandano film di affondamenti, e io non me ne perdo uno: da Poseidon, che si salvano in quattro sui tremila passeggeri della nave di lusso ribaltata da un’onda leggermente anomala nel bel mezzo del countdown del Capodanno, a quello sull’aviatrice americana che diventa la moglie di Richard Gere e poi precipita nell’oceano col biplano, e ciao.
Dopo la proclamazione (che Madre chiama la premiazione) e il pranzo, e prima di abbandonarmi sul letto con ancora indosso l’abito blu di sartoria e le scarpe londinesi, ho scritto un lungo post su Facebook che voglio salvare anche qui perché non si perda fra tutti gli altri. Sono parole trascinate dalle emozioni come dalla corrente di un fiume. Ho chiuso gli occhi e sono uscite le parole, liquefatte con l’ansia. Voglio poterle rileggere di tanto in tanto per fare un viaggio indietro nel tempo e nelle sensazioni. Questo post sarà il gettone da inserire nella mia macchina del tempo ogni volta che vorrò rifare tutto da capo: risvegliarmi il 25 luglio 2013 e ritrovarmi alle 9.30 nell’aula 1.6 del palazzo di Coppito 1, facoltà di Informatica, L’Aquila.
Ebbene sì! O almeno, non mi viene in mente, e spero non esista, alcun motivo per cui le cose dovrebbero andare a finire in un modo diverso. Non sento ancora i morsi dell’ansia. Mi distraggo telefonando al mondo intero e parlando del più e del meno, ma non di domani, come se non ci fosse un domani, appunto.
Fino a che punto è lecito spingersi coi propri “pareri”?
C’è una cosa che a un certo momento della mia vita ho creduto che si sarebbe autoconsacrata come il mio best fallimento, il più doloroso dei rimpianti: la tesi. Avevo ventotto anni e poi ventinove e trenta, trentuno. Dicevo a tutti che ci stavo lavorando, che stavolta l’avrei fatto sul serio. Lo dicevo pure a me stesso: Dopo pranzo, da domani, da lunedì, dal mese prossimo, con la nuova stagione, da gennaio mi ci metterò d’impegno. Non era mai così; finché queste balle, sempre più grandi e difficili da tenere nascoste, hanno cominciato a dar noia anche a me ed è crollato tutto silenziosamente. Non se n’è accorto nessuno che io mi trovavo sotto un cumulo di tristezza, e con questo non voglio prendermela con altri che con me stesso. Ho sempre avuto un talento speciale nel costruire sorrisi capaci di rassicurare le preoccupazioni degli altri: Va tutto benissimo, anzi, questo è un momento particolarmente positivo, devo dire. Preferivo mentire che metterci un po’ di volontà per capire se si vedeva un filo di luce e domandarmi se valesse la pena seguirne la direzione.
– Continui a non fare uso degli occhiali e fra cinque anni, se vorrà fare una passeggiata, dovrà farsi accompagnare da un cane guida per ciechi.
Linda Rando è una blogger ventunenne condannata in primo grado a un risarcimento di 5000 euro per diffamazione ai danni della casa editrice 0111 (Zerounoundici), diretta da Stefania Lovati.






