• Maggio incandescente

    Se questo non è un maggio incandescente…
    Grazie a tutte e tutti coloro che mi hanno invitato; ogni invito è l’occasione di un abbraccio che possiamo scambiarci e, in questo tempo, gli abbracci sono un dono ancora più prezioso.
    Proverò a condividere il più possibile le emozioni di questo periodo, e proverò anche a godermele, di corsa qua e là.
    Con chi potrà ci vedremo in giro!
    Il calendario dei prossimi mesi è in aggiornamento.
    Per organizzare insieme un incontro letterario scrivetemi pure.

    Scrivi un commento →: Maggio incandescente
  • ALIAS a Castelfidardo

    Tutto ciò che conta, e che resta, è l’incontro con occhi nuovi, persone e vite che in qualche modo ci assomigliano. E questo incontro ci cambia e ci regala energie nuove per proseguire in ciò in cui crediamo.
    In completa controtendenza con il pensiero pieno di discriminazione che sembra permeare il vivere quotidiano, a partire dalla storia di Gea, Ian, Chloe e Pietro abbiamo parlato di accoglienza, differenza di genere, orientamento sessuale, famiglie, carriera alias nelle scuole, rispetto, libertà, sentimenti.
    Ringrazio tanto Ylenia, che ha moderato la presentazione di ALIAS e tutta l’associazione Abitiamo il Bene Comune per avermi invitato a Castelfidardo, fra i monti e il mare, che nelle fortunate giornate di cielo terso si riescono a vedere entrambi; decisamente il posto giusto per Gea.
    Grazie per l’ospitalità – mi sento sempre un po’ in imbarazzo di fronte a tutto questo.
    Grazie a Moreno e Francesca della libreria Aleph – mi sono sentito accolto – e grazie ai tanti presenti, che hanno mandato in fumo le copie di ALIAS. Un entusiasmo di cui avevo bisogno, davanti ai miei occhi increduli.
    Il prossimo appuntamento è per venerdì 21 febbraio all’Istituto Comprensivo “Le Cure” di Firenze, con ALIAS + Violino di Filo insieme alle classi di scuola primaria e secondaria.

    Scrivi un commento →: ALIAS a Castelfidardo
  • Un’ora di libertà a Roma

    Doveva durare un’ora e invece siamo rimasti a parlare de La famiglia X, di scuola, primi amori, famiglie, affido, idee per storie nuove, senza più tener conto del tempo che passava, finché non abbiamo visto i genitori che aspettavano e ci guardavano dai vetri, da fuori.
    Grazie ai ragazzi e alle ragazze – siete un pubblico esigente e stimolante – e agli insegnanti che hanno saputo motivarli – non è così frequente vedere degli adolescenti insieme ai loro prof in libreria di sabato mattina.
    Tanto merito e tanta stima per Francesca e Giovanni della libreria @loradiliberta di Roma; grazie per l’invito, per la condivisione, per la generosità e la mattinata trascorsa insieme. Speriamo di ritrovarci presto! Andate a trovarli, sapranno darvi ottimi consigli. ❤️
    (Noi ci vediamo il 6-13-20 maggio per un super progetto con le scuole in collaborazione con la biblioteca di Castelfranco Orentano.)

    Scrivi un commento →: Un’ora di libertà a Roma
  • Festival “Fondamentali”

    Bellissimo incontro al @festivalfondamentali di Varese, quest’anno dedicato ai diritti e alle famiglie.
    Ringrazio tanto Stefano Catone per l’invito e Stefania Radman per la conversazione profonda e leggera, quelle che piacciono a me, in cui abbiamo parlato di famigliE, di Michael e della sua “Famiglia X” che ancora, a qualche anno dall’uscita, così ostinatamente vuol farsi conoscere, e dell’importanza di raccontare le storie di coloro che – bambini, ragazzi, adulti – continuano a non vedersi rappresentati, affinché possano riconoscersi e sentirsi meno soli.

    Scrivi un commento →: Festival “Fondamentali”
  • A Chiusi

    A Chiusi

    Sul treno del ritorno, preso all’ultimo respiro – se lo perdi stai con noi! – mi godo le emozioni di questa bellissima mattinata con i bambini e le bambine della scuola primaria di Scalo a Chiusi, che hanno letto Il violino di Filo insieme alle loro maestre.

    Grazie alla maestra Romina e alle sue colleghe per l’invito e l’accoglienza. E, lasciatevelo dire, ho respirato un’aria bella, costruttiva, emotivamente solida.
    Grazie a voi bambini, mi avete fatto pensare che il futuro sarà migliore di come ce lo raccontano.
    Un saluto speciale al futuro Magistrato – lo diventerai e per fortuna che lo diventerai! – che quando è giù di morale va a pensare sotto al murale di Falcone e Borsellino, e quando deve scrivere una storia guarda il cielo per ispirarsi. ✨
    Si capisce che oggi mi sono emozionato tanto?!

    Scrivi un commento →: A Chiusi
  • Collegato con la 5C

    Volevo conoscere a tutti i costi la classe 5C dell’Istituto Comprensivo Eleonora Pimentel Fonseca di Pontecagnano Faiano in provincia di Salerno per il lavoro stupefacente realizzato col Violino di Filo.
    Ringrazio la maestra Rosaria – ma quanto sei brava (non solo col power point, di cui, come dicono i tuoi studenti, hai grandi competenze 🙂 ) – e tutti i bambini e le bambine per la mattinata super stimolante.
    E poi sentirvi parlare di Dante con tale conoscenza e passione è emozionante e rassicurante.
    Non c’era miglior modo per festeggiare la notizia della terza ristampa del Violino di Filo!

    Scrivi un commento →: Collegato con la 5C
  • Scrittori a scuola – Mondovì

    Marco Tomatis, autore che non ha bisogno di presentazioni, mi ha invitato a Mondovì, un posticino incantevole in provincia di Cuneo che ospita la rassegna “Scrittori a scuola”, la 17esima edizione (LINK).
    Ho incontrato tanti bambini e bambine che avevano letto con passione Il violino di Filo e Tutta colpa del buio guidati dai loro bravissimi maestri e maestre.
    Porto con me l’aria gelida che ti riempie i polmoni, la vista delle montagne a me così tanto care, la terrazza da cui si gode di uno spettacolo incantato, le chiacchiere e i consigli di Marco – la foto con lui ormai è tradizione e, dall’ultima volta, mi sono convito che porti bene – la bellezza di un tempo sincero e accogliente.
    A presto Mondovì!

    PS: All’andata ho rischiato di perdere il treno perché un bambino della mia classe, durante la ricreazione all’aperto, è corso da me urlando: “Maestro, mi ha morso uno scorpione!”. Fatte le dovute indagini, la polizia degli insetti ha arrestato una formica. 🙂

    Scrivi un commento →: Scrittori a scuola – Mondovì
  • Alla scuola primaria Alberghi

    Che mattinata luminosa insieme alle classi seconde e terze della scuola primaria Alberghi di Pescia, che hanno letto Tutta colpa del buio e realizzato lavori artistici spaziali!
    Grazie alla maestra Serena per avermi invitato anche quest’anno e a tutte le colleghe che ho avuto il grande piacere di conoscere!
    Grazie sempre ai bambini e alle bambine per la grande attenzione durante l’incontro – è così bello condividere le nostre storie, e io la mia la racconto soltanto a voi! – per le mille domande e per l’entusiasmo contagioso che mi fa sempre così bene.
    Sicuramente ci rivedremo ancora, e io non vedo l’ora!

    Scrivi un commento →: Alla scuola primaria Alberghi
  • A Prato

    A Prato

    Voglio fermare le emozioni dello splendido pomeriggio trascorso alla libreria Le storie della Mippa a Prato.
    Ho incontrato il gruppo di lettura di ragazzi e ragazze che avevano letto La famiglia X, ed è stato entusiasmante confrontarmi con voi, i vostri interrogativi, le risate. Quando gli adolescenti discutono di un romanzo danno vita a momenti di una tale intensità emozionale che non hanno eguali. E poi ho incontrato le bimbe e i bimbi lettori di Tutta colpa del buio, e lì è iniziato un altro spettacolo.
    Grazie di cuore alle libraie della Mippa, per l’invito e l’enorme lavoro di preparazione degli incontri – quando tutto va così bene il merito non è mai solo dell’autore, anzi. Grazie anche per il consiglio letterario; quando capito in una libreria per parlare dei miei libri acquisto sempre almeno un libro. Sono proprio felice di avervi conosciuto!
    Grazie a tutti i giovani partecipanti e ai genitori che con tanto piacere ho visto particolarmente divertiti e coinvolti.
    Alla prossima!

    Scrivi un commento →: A Prato
  • Il Violino su Aphorism

    Vi segnalo una recensione bellissima del Violino di Filo che mi fa enormemente piacere, che ha scritto Cristina Mosca per Aphorism.

    Ero immersa nello sguardo e nell’entusiasmo di questo bambino, e sentivo il contrasto con la mia lucidità, mentre consideravo le priorità da adulta: coprirsi, mangiare, tornare a casa.
    Ma per fortuna le priorità a volte non coincidono.
    Leggere “Il violino di Filo” fa bene ai bambini e agli adulti, perché ogni tanto ci dimentichiamo che le cose davvero importanti non sono sempre quelle più evidenti.”

    Grazie di cuore per questa lettura attenta e appassionata – trovate la recensione completa QUI – e sempre EVVIVA Il violino di Filo!

    Scrivi un commento →: Il Violino su Aphorism

sono Matteo

Sono nato a L’Aquila nel 1981.
Adesso vivo a Firenze, insegno ai bambini della scuola primaria e scrivo romanzi definiti “per bambini e ragazzi”, ma io dico non vietati agli adulti…

Restiamo in contatto?